Tabella millesimale per cortile e autorimessa
Nel
condominio che amministro il precedente collega
asseriva che la ripartizione delle spese straordinarie, nonché la ripartizione
dei fondi auto dovevano avvenire secondo una specifica tabella istituita per i
cortili. Questa tabella prevede che i 700 mm sia
ricondotti ai proprietari dei box, 200 mm ai proprietari degli appartamenti e i
restanti 100 mm sono riportati al proprietario di un fondo attiguo che gode di
un diritto di servitù. Tenendo conto che devo eseguire
dei lavori di ripavimentazione e ripartire contestualmente dei fondi raccolti
per il parcheggio delle auto dei condomini possessori e non di box è corretto
ripartire la spese secondo questa tabella ? O devo attenermi alla tabella dei
millesimi di proprietà ? Ed inoltre il fondo sempre
per tale tabella o anche essa per la tabella di
proprietà ? Tale perplessità mi sorge dal fatto che trattasi di spese
straordinarie e che quindi debbano essere contabilizzati detti importi con la
tabella generale di proprietà.
Grato
per la collaborazione, porgo cordiali saluti.
Giancarlo
tessera rna 1471
Non vi è nulla che impedisca il fatto che delle tabelle apposite, allegate al
regolamento condominiale contrattuale, possano stabilire una ripartizione delle
spese di straordinaria manutenzione, e non solo quelle di ordinaria
manutenzione. Vero è che è incongruo che possano regolamentare
la ripartizione di spese del proprietario di un fondo attiguo che gode di un
diritto di servitù, a meno che tale partecipazione alla spesa non derivi da un
atto convenzionale apposito tra il condominio e chi gode della servitù, che
andrebbe comunque consultato nel caso specifico.
Sta
nell’interpretazione della lettera del regolamento e dello spirito delle
tabelle capire se esse sono previste anche per il caso in questione, come
sarebbe però, probabilmente, da supporre.