Rifacimento poggioli: a chi tocca?
Ambito:Rifacimento dei poggioli in un
condominio.Verranno rifatti, sostituendo la parte
muraria con una ringhiera che comporterà maggiore spazio e minore accumulo di
umidità.
Domanda: Visto che le dimensioni dei
singoli poggioli non sono proporzionali ai millesimi di proprietà (ci sono poggioli
piccoli, medi e grandi indipendentemente dalla dimensione dell'appartamento di
pertinenza), come ci si dovrà comportare per l'assegnazione delle singole quote
di costo?
Secondo logica i costi dovrebbero essere proporzionali all'ampiezza
del singolo poggiolo....
Chiedo gentilmente un Vs. parere.
Cordiali saluti.
Giovanni Scarato tessera n.38257
Di per sè il poggiolo (inteso come minibalconcino con semplici
funzioni di affaccio) è, come del resto il balcone, di proprietà
dell'appartamento a cui serve e le sue spese di rifacimento sono di competenza
del singolo proprietario, con l'eccezione dei parapetti e delle ringhiere
quando esercitino una importante funzione di decoro
dell'edificio. Pertanto nulla vieterebbe che le loro spese di rifacimento, per
quanto il lavoro sia coordinato dal condominio, siano
proporzionali alla loro ampiezza e non ai millesimi di proprietà, fatta
eventualmente salva la spesa delle ringhiere che, se esercitano un’importante
funzione per il decoro dell’edificio, potrebbe essere resa proporzionale ai
millesimi di proprietà stessi.