Registrazione locazione: si paga a
mesi?
Un contratto di
locazione libero, della durata fissa di 15 mesi (quindi 1 anno e tre mesi) paga
il 2 per cento fisso sul canone dichiarato senza riguardo alla durata, oppure
l'imposta dev'essere calcolata per il 2 per cento sul primo anno ed un ulteriore 2 per cento per i successivi tre mesi in quanto
considerati frazione di anno intero?
GUIDO ROSSINI FNA
MILANO RM 224
Ricordiamo che i
contratti di locazione “liberi” e quindi senza limiti di durata sono pochi (per
esempio box, immobile vincolato, di lusso, ville in categoria A/8).
Comunque
il comma 3 dell’articolo 17 del Testo unico dell’imposta di registro
stabilisce: “Per i contratti di locazione e sublocazione di
immobili urbani di durata pluriennale l'imposta può essere assolta sul
corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto ovvero annualmente
sull'ammontare del canone relativo a ciascun anno”. La dizione “sull'ammontare
del canone relativo a ciascun anno” non lascia quindi
scampo: se si supera l’anno, il 2% si paga sull’ammontare dell’intero anno
successivo. Ricordiamo inoltre che la tariffa afferma: “In ogni caso
l'ammontare dell'imposta, per le locazioni e gli affitti di beni immobili, non
può essere inferiore alla misura fissa di euro 67,00”.