(Sul Sole, l'articolo pubblicato è a firma di Roberto Galullo. Il testo qui sotto sono le note a lui trasmesse)
L'Ici per gli immobili diversi dall'abitazione principale è in marcata crescita da anni a questa parte, soprattutto per colpa di aliquote più elevate, ma anche complice l'incremento del 5% delle rendite catastali avvenuto nel 1997. Viceversa il bilancio dell'imposizione sulla prima casa è in trend di lieve riduzione da qualche anno a questa parte (e non solo per l'Ici).. Nell'analisi Confappi si evidenzia solo il settore dei negozi e degli uffici, ma il barometro per il contribuente volge al peggio anche per le abitazioni non affittate (per esempio le case di villeggiatura, a cui sarebbe interessante dedicare uno studio ad hoc, nelle località turistiche) che quasi sempre sono colpite da un'aliquota particolarmente pesante. Essere proprietari di una seconda casa sfiora il reato fiscale.
Le delibere comunali hanno spesso privilegiato poi , quest'anno, gli appartamenti affittati a prima casa con i cosiddetti contratti concordati (62 capoluoghi sui 100 testati) . Viceversa, poco "gettonata" è stata la possibilità di alleggerire il carico fiscale su chi affitta a prima casa, con canone libero (16 capoluoghi su 100, e con aliquote comunque più elevate). "Il fatto è", afferma Silvio Rezzonico, presidente della Confappi (Confederazione piccola proprietà immobiliare", che, almeno per ora, i contratti concordati sono stati un flop: se ne sono conclusi ben pochi, se si esclude il settore degli enti e dei grandissimi proprietari, come banche ed assicurazioni. Spesso è stata colpa dei canoni eccessivamente ridotti decretati, altre volte (in città dove i canoni si potrebbero rilevare interessanti, come Firenze o Bologna), semplicemente colpa della disinformazione o della diffidenza dei proprietari". Quindi, nei fatti, anche chi affitta immobili continua ad essere colpito dall'Ici.
Se ne deduce che ad essere colpite dall'Ici sono sempre più le attività produttive di reddito (economico o immobiliare) e sempre meno la proprietà in sé stessa. Del resto non è un segreto per nessuno che i maggiori introiti sono assicurati dai cosiddetti "immobili speciali", per esempio gli stabilimenti industriali o i complessi ad uffici.
CRITERI le reali variazioni dellIci pagata non dipendono solo dalla diversa aliquota (o detrazione prima casa) applicata, ma anche e soprattutto dalla rendita catastale dellimmobile, la Confappi ha scelto di eseguire i calcoli su campioni standard di unità immobiliari per ciascuna località. Analizzando la tassazione di negozi e uffici ci si è riferiti a due immobili in posizione centrale, di medio livello, rispettivamente di 6 vani catastali (ufficio) e di 80 mq catastali (negozio).
Per l'abitazione si è scelto un immobile di categoria A/2 centrale, sei vani catastali, di classe immediatamente inferiore alla massima .
Classifica (dal maggiore al minore incre-mento) |
Località | Ufficio 100 mq centrale classe media |
Negozio 80 mq centrale classe media |
Var 1993/2000 negozi e uffici |
Abitaz. signorile centrale buon livello 100 mq** |
Var1993/2000 abitazione |
1 |
Belluno | 1.367.000 |
760.000 |
84,0% |
400.000 |
33,3% |
2 |
Taranto | 1.786.000 |
1.210.000 |
83,9% |
1.119.000 |
79,3% |
3 |
Livorno | 1.401.000 |
1.126.000 |
68,1% |
935.000 |
47,0% |
4 |
Bologna | 2.177.000 |
2.256.000 |
68,0% |
1.745.000 |
53,1% |
5 |
Modena | 869.000 |
760.000 |
62,7% |
799.000 |
44,7% |
6 |
Vibo Valentia | 603.000 |
730.000 |
57,7% |
389.000 |
44,6% |
7 |
Trieste | 1.947.000 |
788.000 |
57,6% |
821.000 |
20,0% |
8 |
Oristano | 851.000 |
841.000 |
57,5% |
493.000 |
41,7% |
9 |
Sassari | 1.049.000 |
1.633.000 |
57,5% |
923.000 |
50,8% |
10 |
Rimini | 2.191.000 |
1.334.000 |
56,4% |
1.255.000 |
17,6% |
11 |
Alessandria | 1.106.000 |
867.000 |
55,1% |
417.000 |
-10,7% |
12 |
Reggio Emilia | 1.242.000 |
885.000 |
52,3% |
700.000 |
57,7% |
13 |
Mantova | 1.290.000 |
830.000 |
51,7% |
614.000 |
9,1% |
14 |
Treviso | 1.126.000 |
713.000 |
51,7% |
443.000 |
-13,0% |
15 |
Ascoli Piceno | 1.433.000 |
888.000 |
51,5% |
578.000 |
0,2% |
16 |
Brindisi | 1.698.000 |
724.000 |
47,2% |
476.000 |
17,5% |
17 |
La Spezia | 1.962.000 |
1.040.000 |
47,1% |
1.040.000 |
10,1% |
18 |
Como | 1.676.000 |
1.334.000 |
47,1% |
687.000 |
16,8% |
19 |
Matera | 1.047.000 |
778.000 |
47,1% |
426.000 |
-18,9% |
20 |
Teramo | 1.731.000 |
832.000 |
47,0% |
508.000 |
-10,9% |
21 |
Nuoro | 904.000 |
1.142.000 |
47,0% |
354.000 |
-26,3% |
22 |
Cosenza | 1.279.000 |
1.283.000 |
47,0% |
603.000 |
3,1% |
23 |
Pistoia | 1.786.000 |
992.000 |
47,0% |
714.000 |
3,5% |
24 |
Pisa | 2.867.000 |
1.519.000 |
46,9% |
992.000 |
-13,0% |
25 |
Cuneo | 1.413.000 |
769.000 |
45,4% |
821.000 |
41,3% |
26 |
Trapani | 1.213.000 |
983.000 |
44,3% |
128.000 |
18,5% |
27 |
Prato | 1.180.000 |
701.000 |
43,9% |
506.000 |
3,1% |
28 |
Siracusa | 1.058.000 |
1.052.000 |
41,4% |
291.000 |
-32,0% |
29 |
Arezzo | 1.101.000 |
808.000 |
40,8% |
901.000 |
41,2% |
30 |
Bari | 2.041.000 |
2.077.000 |
40,1% |
1.218.000 |
4,1% |
31 |
Ancona | 1.569.000 |
1.321.000 |
39,9% |
581.000 |
-11,6% |
32 |
Rieti | 1.081.000 |
699.000 |
38,4% |
599.000 |
28,8% |
33 |
Forli' | 1.199.000 |
1.316.000 |
37,7% |
682.000 |
18,4% |
34 |
Vicenza | 1.181.000 |
614.000 |
34,1% |
495.000 |
-8,3% |
35 |
Crotone | 617.000 |
1.136.000 |
33,6% |
328.000 |
9,7% |
36 |
Terni | 1.819.000 |
1.331.000 |
33,6% |
684.000 |
3,3% |
37 |
Salerno | 3.054.000 |
934.000 |
33,6% |
1.405.000 |
-2,2% |
38 |
Messina | 1.439.000 |
1.186.000 |
32,4% |
657.000 |
-21,8% |
39 |
Cremona | 917.000 |
1.486.000 |
31,9% |
523.000 |
2,8% |
40 |
Roma | 4.064.000 |
4.099.000 |
31,7% |
2.223.000 |
-7,8% |
41 |
Piacenza | 866.000 |
700.000 |
31,3% |
448.000 |
9,8% |
42 |
Trento | 1.504.000 |
864.000 |
31,3% |
569.000 |
3,1% |
43 |
Biella | 1.270.000 |
743.000 |
31,3% |
651.000 |
3,3% |
44 |
Ferrara | 1.285.000 |
596.000 |
29,8% |
736.000 |
3,5% |
45 |
Asti | 806.000 |
587.000 |
28,2% |
545.000 |
35,9% |
46 |
Macerata | 1.541.000 |
1.158.000 |
28,0% |
640.000 |
-17,6% |
47 |
Varese | 1.022.000 |
907.000 |
27,7% |
665.000 |
-6,1% |
48 |
Campobasso | 1.493.000 |
1.206.000 |
27,2% |
619.000 |
-21,1% |
49 |
Frosinone | 1.162.000 |
725.000 |
26,1% |
556.000 |
3,0% |
50 |
Catanzaro | 510.000 |
730.000 |
26,1% |
285.000 |
18,8% |
51 |
Pesaro | 1.210.000 |
1.244.000 |
26,0% |
659.000 |
-4,5% |
52 |
Siena | 2.183.000 |
1.304.000 |
26,0% |
1.115.000 |
-0,9% |
53 |
Ravenna | 1.276.000 |
980.000 |
26,0% |
871.000 |
13,9% |
54 |
Massa | 1.319.000 |
764.000 |
25,9% |
770.000 |
4,8% |
55 |
Pavia | 1.126.000 |
898.000 |
24,0% |
1.057.000 |
-1,6% |
56 |
Bergamo | 790.000 |
1.004.000 |
23,8% |
1.273.000 |
19,5% |
57 |
Perugia | 1.477.000 |
1.190.000 |
22,6% |
977.000 |
-1,3% |
58 |
Rovigo | 1.058.000 |
984.000 |
22,5% |
510.000 |
-8,6% |
59 |
Imperia | 1.985.000 |
620.000 |
22,5% |
614.000 |
-7,8% |
60 |
Napoli | 2.536.000 |
2.253.000 |
22,5% |
1.329.000 |
-12,1% |
61 |
Firenze | 2.448.000 |
2.277.000 |
22,5% |
1.578.000 |
-1,5% |
62 |
Venezia | 2.300.000 |
2.277.000 |
22,5% |
982.000 |
-34,9% |
63 |
Latina | 1.257.000 |
1.523.000 |
22,4% |
761.000 |
-17,1% |
64 |
Brescia | 868.000 |
1.022.000 |
21,8% |
949.000 |
-14,5% |
65 |
Novara | 813.000 |
861.000 |
21,8% |
712.000 |
-3,1% |
66 |
Lecce | 1.279.000 |
901.000 |
21,8% |
417.000 |
-24,9% |
67 |
Sondrio | 1.407.000 |
288.000 |
21,5% |
477.000 |
2,6% |
68 |
Lodi | 1.542.000 |
884.000 |
20,3% |
692.000 |
1,2% |
69 |
Cagliari | 914.000 |
869.000 |
18,2% |
775.000 |
13,3% |
70 |
Caserta | 1.637.000 |
948.000 |
18,1% |
855.000 |
-16,7% |
71 |
Catania | 1.526.000 |
1.486.000 |
17,7% |
368.000 |
-15,4% |
72 |
Udine | 1.213.000 |
931.000 |
16,7% |
509.000 |
2,8% |
73 |
Genova | 1.973.000 |
1.879.000 |
16,3% |
1.107.000 |
-0,6% |
74 |
Isernia | 329.000 |
1.048.000 |
15,5% |
458.000 |
17,4% |
75 |
Verona | 2.235.000 |
803.000 |
15,5% |
1.609.000 |
15,3% |
76 |
Padova | 1.984.000 |
1.087.000 |
15,5% |
964.000 |
-1,1% |
77 |
Viterbo | 927.000 |
1.467.000 |
15,5% |
509.000 |
-10,7% |
78 |
Parma | 1.118.000 |
1.317.000 |
13,4% |
739.000 |
3,5% |
79 |
Lecco | 1.059.000 |
984.000 |
8,7% |
750.000 |
-22,4% |
80 |
Gorizia | 1.200.000 |
473.000 |
5,1% |
580.000 |
-7,9% |
81 |
Aosta | 951.000 |
823.000 |
5,1% |
682.000 |
3,3% |
82 |
Potenza | 1.213.000 |
622.000 |
5,1% |
608.000 |
-36,3% |
83 |
Torino | 2.778.000 |
2.043.000 |
5,0% |
1.716.000 |
-2,7% |
84 |
Verbania | 884.000 |
710.000 |
5,0% |
545.000 |
2,8% |
85 |
Palermo | 1.016.000 |
1.191.000 |
5,0% |
824.000 |
3,6% |
86 |
Milano | 3.024.000 |
1.892.000 |
5,0% |
2.509.000 |
4,5% |
87 |
LAquila | 1.040.000 |
1.203.000 |
5,0% |
978.000 |
-6,3% |
88 |
Savona | 921.000 |
718.000 |
5,0% |
569.000 |
-22,6% |
89 |
Caltanissetta | 567.000 |
845.000 |
5,0% |
304.000 |
-23,2% |
90 |
Grosseto | 1.219.000 |
1.403.000 |
4,9% |
866.000 |
-15,6% |
91 |
Benevento | 983.000 |
723.000 |
4,9% |
714.000 |
-17,4% |
92 |
Vercelli | 1.024.000 |
725.000 |
4,9% |
342.000 |
-26,5% |
93 |
Ragusa | 605.000 |
789.000 |
4,9% |
317.000 |
1,6% |
94 |
Enna | 463.000 |
514.000 |
4,9% |
254.000 |
0,8% |
95 |
Bolzano | 1.152.000 |
708.000 |
4,9% |
180.000 |
-61,5% |
96 |
Lucca | 1.273.000 |
1.264.000 |
-0,5% |
769.000 |
-12,7% |
97 |
Pescara | 1.238.000 |
760.000 |
-0,8% |
831.000 |
-3,4% |
98 |
Reggio Calabria | 1.058.000 |
1.465.000 |
-2,0% |
592.000 |
-31,5% |
99 |
Foggia | 1.187.000 |
817.000 |
-3,8% |
237.000 |
-37,3% |
100 |
Pordenone | 1.049.000 |
814.000 |
-5,5% |
518.000 |
-23,3% |
101 |
Roma* | - |
2.911.000 |
-6,5% |
||
102 |
Chieti | 1.191.000 |
658.000 |
-10,0% |
510.000 |
-39,9% |
103 |
Agrigento | 315.000 |
1.267.000 |
-12,5% |
666.000 |
-17,8% |
104 |
Avellino | 1.131.000 |
511.000 |
-13,7% |
753.000 |
-22,8% |
* Negozio con attività esercitata dal proprietario | ||||||
** Categoria A/2, classe immediatamente inferiore alla massima |
Fonte: Ufficio studi Confappi (Confederazione piccola proprietà immobiliare)